L’abbigliamento professionale personalizzato è ormai diventato un must have per qualsiasi tipo di azienda o professionista, a prescindere dal settore di riferimento.

La personalizzazione degli indumenti è infatti un importante mezzo di comunicazione, che gioca sull’immediatezza del messaggio, per raggiungere un pubblico sempre più ampio.

Il logo e lo slogan dell’impresa, ben visibili sui capi indossati dai dipendenti, consentono anche un riconoscimento istantaneo del personale, cosa molto utile ai clienti, soprattutto in certi ambiti di lavoro. 

Grazie ai professionisti della personalizzazione, l’identità aziendale può essere trasferita sull’abbigliamento, contribuendo anche a rafforzare il sentimento di unione dello staff.

Bellidea, azienda specializzata nel settore della personalizzazione, con sede in Via Roma n. 33, a Fasano (BR), offre ai clienti la possibilità di realizzare un abbigliamento professionale personalizzato, durevole nel tempo e di altissima qualità.

Il metodo maggiormente impiegato per questo genere di lavorazioni è senza dubbio la stampa, attività che si compone di varie tecniche, scelte sulla base del risultato finale da raggiungere.

Stampa termosaldata

Tra le tecniche di stampa utilizzate per la personalizzazione dell’abbigliamento professionale troviamo la stampa termosaldata.

Nota anche come stampa a trasferimento termico, questa tecnica si serve di apposite pellicole, sulle quali viene, di fatto, realizzata la stampa del logo, della scritta o dell’immagine che il cliente desidera imprimere sui vari capi d’abbigliamento.

Una volta delineati i contorni della grafica ed eliminate le parti dell’intaglio che risultano in eccesso, la pellicola viene posizionata sul capo e trasferita sul tessuto grazie al calore sprigionato da uno specifico macchinario, denominato pressa.

Sarà proprio il contatto con tale superficie calda a garantire il fissaggio del film sull’indumento.

Stampa digitale

Anche la stampa digitale riscuote un enorme successo nei processi di personalizzazione dell’abbigliamento professionale.

In questo caso, la grafica viene stampata direttamente sul capo, grazie ad un particolare inchiostro in grado di colorare le fibre del tessuto, assicurando immagini ricche di dettagli e sfumature.

Il macchinario utilizzato è molto simile ad una comune stampante, con la differenza che, in questo caso, i fogli vengono sostituiti dall’abbigliamento.

Il risultato finale è una stampa che risulta morbida e impercettibile al tatto, caratterizzata anche da un’ottima resa in termini di brillantezza e durata.

Stampa a sublimazione

Il procedimento di personalizzazione che si serve della stampa a sublimazione viene solitamente utilizzato per customizzare tessuti come poliestere e nylon.

In questo caso, è una stampante dotata di inchiostri sublimatici ad imprimere la grafica su una specifica carta per sublimazione.

Anche tale operazione prevede che il trasferimento avvenga tramite una pressa che, grazie al calore, trasforma istantaneamente lo stato dell’inchiostro da solido a gassoso.

I gas sprigionati si legano immediatamente alla superficie del tessuto, garantendo all’abbigliamento professionale l’assenza di spessori e la conservazione della trama originale. 

È bene precisare che la scelta di una delle tecniche di stampa analizzate dipende essenzialmente dalle caratteristiche del caso concreto e saranno gli esperti della personalizzazione, su parere del cliente, ad indirizzare la lavorazione verso una precisa direzione, frutto di uno studio accurato sull’abbigliamento professionale e sull’obiettivo finale da raggiungere.

Per ricevere un parere specializzato è possibile mettersi in contatto con lo staff di Bellidea.

Basterà chiamare il numero 080/4425215 o scrivere una mail all’indirizzo bellideamc@libero.it.