Lo sport è una passione che accomuna le persone di tutto il mondo.

Il numero delle attività sportive, agonistiche e non, è in continua crescita e abbraccia ogni anno un pubblico sempre più vasto.

A prescindere dalla competitività, elemento fondamentale per svolgere al meglio l’attività è l’abbigliamento tecnico.

Si tratta di una dotazione da non sottovalutare, perché indispensabile per la pratica, nonché obbligatoria in determinati settori sportivi.

Ogni indumento deve essere scelto con cura, selezionando materiali e lavorazioni sulla base delle specifiche caratteristiche della disciplina praticata.

L’azienda specializzata Bellidea, di Via Roma n. 33, a Fasano (BR), collabora da anni con associazioni sportive, squadre di calcio, ciclismo, basket e altri sport per la realizzazione di divise e abbigliamento tecnico personalizzato.

L’attenzione ai tessuti e le particolari tecniche di applicazione hanno reso Bellidea il partner ideale per gli appassionati sportivi.

I requisiti

L’abbigliamento tecnico, a differenza di quello indossato in tutte le occasioni non sportive, deve rispettare alcuni specifici requisiti, giudicati fondamentali per consentire alla persona di svolgere l’attività sportiva nel migliore dei modi.

Prerogativa essenziale di ogni indumento sportivo è la particolarità del tessuto impiegato nella lavorazione.

Questo deve essere in grado di assicurare a chi lo indossa elevate performance, consentendo al fisico di assorbire in maniera corretta tutto lo stress dell’attività fisica.

Proprio per questo, i materiali utilizzati per il confezionamento dell’abbigliamento tecnico sono traspiranti, ovvero ideati per mantenere la pelle fresca ed asciutta in estate e calda in inverno, evitando la formazione di irritazioni e cattivo odore.

Anche le modalità di lavorazione dell’abbigliamento tecnico giocano un ruolo fondamentale, soprattutto con riferimento al consumo e all’usura dei capi.

Gli indumenti sportivi, infatti, devono agevolare i movimenti propri di quella specifica disciplina ed essere in grado di resistere all’impiego e ai lavaggi continui, mantenendo la propria vestibilità anche dopo anni di quotidiano utilizzo.

La personalizzazione

I requisiti appena analizzati riguardano anche l’aspetto della personalizzazione dei capi sportivi.

La maggior parte delle attività di questo tipo, infatti, prevede uno specifico abbigliamento tecnico o addirittura una divisa, che diventa simbolo dell’appartenenza ad un team.

Le tecniche di personalizzazione si inseriscono all’interno di quella che è una lavorazione necessaria, nata per identificare la società sportiva e differenziare i vari membri di ogni squadra.  

Occorre ricordare che, come per i tessuti selezionati, anche le varie applicazioni devono rispettare la natura degli indumenti sottoposti a personalizzazione.

Gli esperti del settore si occuperanno dell’inserimento di immagini, testi e loghi in alta risoluzione, scegliendo tecniche di applicazione capaci di garantire un risultato visivamente soddisfacente senza limitare la vestibilità o la comodità del capo d’abbigliamento.

Trattandosi di tessuti tecnici, la personalizzazione deve essere affidata ad un’azienda specializzata, in possesso delle competenze tecniche utili al completamento della lavorazione. 

Questo preciso ambito della produzione si compone di regole più ferree proprio perché l’attività sportiva rappresenta, prima di tutto, una valvola di sfogo per appassionati alla continua ricerca del benessere.

L’abbigliamento tecnico deve poter garantire un comfort assoluto nello sport, a prescindere dalla particolare disciplina praticata.

Per la personalizzazione dei tuoi capi sportivi affidati a Bellidea. Visita il sito internet www.bellideamc.it o chiama il numero 080/4425215.