Non ci sono dubbi: tra la stampa di espositori personalizzati e la stampa su supporti rigidi, di certo nel nostro store di personalizzazione non mancano le idee e le proposte per promuovere il proprio brand e i propri prodotti.
Ogni contesto, però, ha strumenti di promozione più adatti, e dunque tra questi è necessario scegliere con cura quelli più coerenti con la propria immagine e con la circostanza.
Oggi per esempio, vogliamo parlarvi di una categoria di stampati per la comunicazione e per la promozione di formato medio-piccolo, che possono essere utilizzati nei più differenti contesti: parliamo dei versatili cartelli da vetrina.
Una prima domanda sorge spontanea: quando e dove utilizzare i cartelli vetrina?
Si potrebbe pensare che i cartelli vetrina, dato il nome, siano pensati per essere utilizzati unicamente all’interno delle vetrine, e quindi nelle finestre sul mondo esterno nei punti di vendita. Non è così.
Certo, nell’allestimento delle vetrine questi cartelli vanno sempre presi in considerazione, ma va sottolineato che questi cartelli possono essere usati con successo anche in altri contesti.
I cartelli vetrina possono per esempio essere esposti in occasione di fiere del settore, per dare visibilità a un servizio o a dei prodotti, appoggiando il cartello vetrino sul desk. E ancora, i cartelli vetrina possono essere usati in modo efficace in show room, in laboratori, in officine, in uffici e via dicendo, essendo degli strumenti di comunicazione estremamente versatili.
Ma cosa è necessario tenere in considerazione quando si progetta la stampa dei propri cartelli da vetrina? Quindi, come progettare i cartelli da vetrina?
I cartelli da vetrina vengono posti lì dove è lo sguardo del potenziale acquirente. Nella vetrina del punto di vendita, sul bancone dell’attività, a lato della scrivania in cui il cliente si siederà, sul desk, etc.
Il cartello da vetrina ha l’obiettivo di intercettare l’attenzione del cliente e di dedicarla a un prodotto, un servizio o un brand peculiare, e per questo deve presentare un messaggio chiaro, attraverso un’immagine di qualità e una scelta grafica di forte impatto.
Ecco allora che a comporre i cartelli vetrina ci sono abitualmente delle immagini ad effetto di prodotti, di contesti o di testimonial, accompagnati da un breve slogan e dal logo.
Esistono ovviamente cartelli da vetrina di diverse dimensioni: le dimensioni effettive del singolo cartello da vetrina vanno decise in base al contesto e alla distanza tra lo stampato e il cliente.
Ma come scegliere i migliori cartelli da vetrina per la tua attività? I cartelli da vetrina più efficaci e più versatili sono quelli autoportanti, e quindi provvisti di piedino, che permettono di posizionare liberamente lo stampato in qualsiasi luogo, a prescindere dalla presenza di ulteriori supporti.
Il tipico cartello da vetrina è quello semplice, con un sobrio cartoncino rigido stampato sorretto da un piedino nascosto sul retro. Ma per chi vuole intrigare il pubblico già dalla forma e dalla costruzione del cartellino ci sono altre interessanti possibilità, come per esempio i cartelli da vetrina in cartone microonda, che possono essere selezionati con le più diverse forme: si possono così richiedere dei cartelli vetrina solidi, a per esempio a cubo, o dei cartelli vetrina curvi e assolutamente originali.
Nel caso di posizionamento su desk o banconi è inoltre possibile optare per dei cartelli vetrina con porta dépliant, per riunire due funzioni in un unico oggetto.
Per maggiori informazioni visita il nostro sito internet www.bellideamc.it oppure richiedi un info a: bellideamc@libero.it