Il ricamo consiste nella decorazione di un tessuto tramite composizione di un logo, scritta o disegno con diversi fili di diversi colori.

È una tecnica validissima per diverse ragioni. La prima è la versatilità: infatti permette di personalizzare sia superfici piatte, sia superfici irregolari, caratteristica che non tutte le tecniche di personalizzazione hanno. Un’altra caratteristica, che la rende una tecnica elitaria, è la sua durevolezza. Uno dei vantaggi fondamentali è proprio il fatto che non si rovina con il tempo perché non sbiadisce né si cancella.

Esistono principalmente due metodi per ricamare prodotti e/o gadget. La prima è il ricamo diretto sul tessuto, di cui abbiamo appena parlato. La seconda, definita “ricamo su patch”, consiste nel ricamare la grafica scelta su delle toppe (patch) e applicarle solo successivamente sulla maglietta o prodotto scelto.

I tessuti che meglio si prestano al ricamo sono:

  • Cotone
  • Poliestere
  • Nylon
  • Pile

Essendo una personalizzazione propria dei tessuti, gli ambiti in cui viene più utilizzata sono i ricami su abbigliamento. Se parliamo di una ricamatura base, quello che viene più frequentemente richiesto è il ricamo logo su tessuto. All’interno della categoria “abbigliamento personalizzato con ricamo”, le personalizzazioni più richieste sono:

  • Ricamo magliette
  • Abbigliamento da lavoro personalizzato e ricamato
  • Ricami su felpe
  • Ricami su t-shirt

Questo è l’abbigliamento personalizzato ricamato su cui c’è maggior richiesta di personalizzazione. Oltre a questi, però, ci sono altri articoli che i brand ci chiedono spesso di personalizzare per arricchire il loro merchandising.

Tra questi i più frequenti sono: cappelli e cappellini, pantaloni, magliette polo, gilet, abbigliamento sportivo, borse, camice, grembiuli, asciugamani e, ultimamente, mascherine.

Per avere maggiori info, visita il nostro sito internet www.bellideamc.it oppure chiama ora!