In questo nuovo blog, oggi, vogliamo concentrare l’attenzione su un tipo di lavorazione molto richiesta nello store di Bellidea: ovvero, la progettazione e realizzazione di allestimenti di interni ed esterni. La ditta di Maria Campanella si rivolge, in particolare, ai clienti che richiedono e necessitano di qualità, tempi rapidi e soluzioni d’avanguardia.
Operiamo in Puglia, in totale autonomia produttiva ed organizzativa, con mezzi e risorse propri. I nostri principi cardini sono: creatività, progettazione, prototipazione, consulenza gratuita, allestimento, rilievo tecnico, ricerca materiali innovativi e reportistica.
Campanella, titolare dell’azienda fasanese, riferisce che: “La vetrina di un negozio raffigura il primo punto di incontro tra il negoziante e i potenziali acquirenti. Per questo motivo deve riuscire ad attirare l’attenzione e a favorire il processo di acquisto.” Ma per essere efficiente come deve essere realizzato l’allestimento delle vetrine?
C’è una disciplina che si occupa proprio di questo: il Visual Merchandising. Esso indica come allestire una vetrina in modo che sia attraente e efficace, attraverso l’introduzione di prodotti e la cura del contest, dei colori e delle luci, unendo la creatività agli strumenti di marketing. Si può affermare che per trascinare e attirare il cliente bisogna creare un percorso visivo ed emozionale che partendo dalla sollecitazione dei sensi, trasformando così l’esposizione in uno strumento di vendita.
Dunque un elemento decisivo per la progettazione e la realizzazione di allestimenti di interni e di vetrine è la creatività. A questo punto, nell’ideazione della vetrina è importantissimo capire quali e quanti prodotti introdurre. Lo spazio della vetrina, però, non è stato inventato per esporre tutto il catalogo di prodotti, ma soltanto una scelta. Per di più, inserire molti elementi potrebbe rivelarsi dannoso anche perché creerebbe confusione nello spazio e nella mente del cliente. La vetrina, quindi, deve essere impiegata come uno strumento pubblicitario per esibire i prodotti di migliore qualità o quelli su cui si è deciso di puntare in quel momento. Questi oggetti dovranno essere i protagonisti della vetrina e tutto l’allestimento dovrà muoversi girando attorno ad essi, al fine di valorizzarli.
Una volta fissati i prodotti, occorrerà riflettere a come allestire una vetrina. Per distinguersi, è apprezzabile raccontare un percorso: emozionare il cliente è basilare per invogliarlo a entrare all’interno dello store e proseguire nella sua esperienza d’acquisto. I colori, in particolare, sono in grado di colpire l’attenzione dei potenziali clienti e suscitare loro delle sensazioni.A tal proposito, Bellidea decide di convogliare le proprie competenze partendo da un semplice vademecum per cui è fondamentale tenere in considerazione quanto segue per la realizzazione di un prodotto che sia vicino all’idea e alla richiesta del cliente per rendere unico ed irripetibile l’ambiente di lavoro che stiamo per arricchire e fissare nelle sue particolarità. Si sceglierà una vetrina monocolore per un risultato impattante, mentre
abbinare i colori creerà una gradazione (utilizzando un colore principale e le sue sfumature);
l’abbinamento dei colori crea un contrasto (individuando un colore e il complementare) e infine, creare una sequenza cromatica – partendo dal colore più chiaro al più scuro -utilizzando al massimo un colore principale e due secondari per non fare confusione.
Una vetrina dovrà risultare unica e originale, ma dovrà essere soprattutto efficace. È importante studiare bene, quindi, la distribuzione dei prodotti e gli allestimenti. Nella disposizione, il focus dovrà entrare nel punto determinante della vetrina.
Rispetto all’allestimento della vetrina, questo dovrà essere in grado di rendere il negozio distinguibile agli occhi dei passanti, perciò alcune caratteristiche, come l’illuminazione, dovranno mantenersi nel tempo in modo da comporre l’identità dello store e del marchio. Inoltre, si dovrà dare per certo anche connessione tra vetrina e interno dell’esercizio esponendo l’inserimento di principi contraddistinti in tutto il punto vendita.
E per finire, la trasparenza. L’allestimento di una vetrina deve consentire al cliente di poter avere tutte le indicazioni che cerca in modo semplice e chiaro.
Inserire gli orari di apertura, esporre i costi e indicare eventuali offerte è fondamentale per facilitare gli utenti ad avere un’esperienza di acquisto facile e celere. In particolare, posizionare il listino nell’allestimento della vetrina permette di essere limpidi e di conquistare l’aspettativa del cliente. Non farlo potrebbe definire, al contrario, genericità e disordine e portare i destinatari a scegliere un altro negozio per i propri acquisti.
Perché scegliere Bellidea? Perché progetta, realizza ed allestisce vetrine di campagna, vetrine speciali, per eventi, corner e personalizzazioni interne per negozi, grafiche e vetrofanie. Il software, dedicato alla produzione ed allestimento delle immagini di campagna, è uno strumento all’avanguardia per la gestione del cambio.
Quanto letto è solo parte di una consulenza dedica e merita alla risoluzione della miglior progettistica e realizzazione del prototipo che sarà verificabile prima della sua concretizzazione attraverso un render. Inoltre, la formulazione del preventivo è completamente gratuita. Visita il nostro sito www.bellideamc.it e contattaci senza impegno per saperne di più!