La festa del papà è una festività civile che si celebra in numerose parti del mondo. In questa occasione si onora la figura del padre e la loro importanza dal punto di vista sociale. Ogni paese celebra questa ricorrenza in differenti date in base alle tradizioni della festa.

La festa del papà nasce nei primi decenni del XX secolo per rendere grazie alla figura del padre e compensare con la festa della mamma. Già a partire dal 1871 la Chiesa Cattolica aveva proclamato il protettore dei padri di famiglia e patrono universale della chiesa San Giuseppe. Così diceva papa Leone XIII: “In Giuseppe hanno i padri di famiglia il più sublime modello di paterna vigilanza e provvidenza; i coniugi un perfetto esemplare d’amore, concordia e fedeltà coniugale; i vergini un tipo e difensore insieme della integrità verginale. I nobili imparino da lui a conservare anche nella avversa fortuna la loro dignità e i ricchi intendano quali siano quei beni che è necessario desiderare. I proletari e gli operai e quanti in bassa fortuna debbono da lui apprender ciò che hanno da imitare”.

Approfondendo le origini della festa possiamo notare che è stata documentata per la prima volta negli Stati Uniti il 5 luglio 1908 presso la chiesa metodista locale a Fairmont, nel West Virginia. La prima persona a spingere all’ufficializzazione della festa è stata Sonora Smart Dodd che, senza conoscere la tradizione di Fairmont, ispirata da un sermone ascoltato in chiesa in occasione della festa della mamma, organizzò la prima festa del papà il 19 giugno 1910 a Spokane. La signora Dudd scelse il mese di giugno per celebrare la festa poiché in questo mese ricadeva la festa di suo padre, un veterano della guerra di secessione

La data per festeggiare il papà non è uguale in tutto il mondo. Nei paesi di tradizione cattolica, la festa si celebra il giorno di San Giuseppe, il 19 marzo. Nei paesi di tradizione anglosassone la festa ricorre la terza domenica di giugno. In altri paesi ancora la festa segue tradizioni locali.

Molto spesso la festa del papà coincide con i padri della nazione, come ad esempio in Russia dove è celebrata come la festa dei difensori della patria e in Thailandia, dove coincide con il compleanno del padre della nazione, il sovrano Rama IX.

In occasione della festa di San Giuseppe si celebra anche quella del papà nei paesi di tradizione cattolica. Sposo della Madre Vergine e simbolo di dedizione e umiltà.

I primi a celebrarla furono alcuni monaci benedettini intorno al 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Vista la diffusione della festa venne ulteriormente promossa dei papi Sisto IV e Pio V, ed estesa poi a tutta la Chiesa nel 1621 da Gregorio XV. In Italia, fino al 1976 il giorno di San Giuseppe era considerato un festivo anche con effetti civili, ma questo venne modificato il 5 marzo 1977 con la legge n. 54.

Nel Canton Ticino e in altri cantoni della Svizzera, così come in alcune province della Spagna, questo giorno è considerato festivo con effetti civili.

Come saprai, San Giuseppe è archetipo del padre e nella tradizione popolare è il protettore degli orfani, delle giovani nubili e dei più sfortunati. In perfetta unione con queste sue particolarità, in alcune zone della Sicilia la tradizione vuole che il 19 marzo si invitino i poveri a pranzo. In altre aree invece, la festa coincide con le celebrazioni di fine inverno: come ad esempio i riti propiziatori nei quali si brucia l’incolto sui campi da lavorare e sulle piazze vengono accesi falò da superare con un balzo.

Cosa regalare al papà per la sua festa?

Per la festa del papà, noi di Bellidea abbiamo pensato a tante idee originali e speciali. Attraverso il nostro servizio di personalizzazione, l’idea prende vita e si trasforma in un dono mai visto prima e soprattutto intriso di affetto data la sua unicità.

Tazze, cuscini, portachiavi e calamite e ancora, plaid, quadretti, orologi, bags e gadgets vari come laterne, grembiuli da cucina e tanto altro!

Basta la fantasia del tuo bambino e il gioco è fatto!

Infatti, su grande richiesta, stiamo realizzando un tipo di regalistica caratterizzata dai disegni dei bambini: sì, hai ben inteso! Piccole manine che si accingono a scrivere le loro prime paroline e a disegnare colorati ricordi che rimarranno così per sempre nella vostra casa e nel vostro cuore!

Visita il nostro sito per saperne di più, oppure chiama ora!